

(2023) I due Castelli di Serravalle
Mostra temporanea: curatela, progetto museografico e realizzazione. Riedizione della mostra allestita a Castelgrande nel 2016, la mostra ritorna sullo scavo archeologico e il progetto di valorizzazione del Castello di Serravalle con un percorso museografico inedito. La nuova proposta racconta la storia delle vestigia a ritroso nel tempo partendo dalla realtà odierna, quella di un parco dedicato alla ricreazione al riposo, e ricostruendo passo passo le caratteristiche della quotidianità del castello quando era una dimora signorile e sede del potere sulla valle.
L’allestimento offre un’alternanza di reperti archeologici e suggerimenti di lettura, immagini e contenuti digitali che permette vari livelli di approfondimento e si adatta a diverse tipologie di pubblico.
Un’installazione è dedicata espressamente ai più piccoli e propone un’attività interattiva che lega i reperti più preziosi al vissuto personale dei giovani visitatori.
La costruzione dell’allestimento interagisce con il grande pregio dell’edificio del museo, mettendosi in relazione con i suoi spazi e le sue decorazioni pittoriche e trasformando le forzature di alcuni spazi angusti in opportunità.
Museo storico etnografico della Valle di Blenio, Lottigna. In collaborazione con Silvana Bezzola Rigolini (co-curatrice) e Luciano Baragiola (grafica). Fotografie di Alberto Canepa.
Maggiori informazioni: www.castello-serravalle.ch

















